Il Casentino è una piccola valle della Toscana tra le province di Arezzo e Firenze.
Le sue caratteristiche morfologiche le hanno valso la definizione di “Valle chiusa”-Clasentinum-creata dalla natura come una sorta di canestro con un fondo di prati e foreste racchiusa da montagne boscose ed attraversata dal fiume Arno, che scorre lungo la valle fino alla piana di Arezzo e da qui “volta il muso agli aretini” (Dante, Purgatorio; XV.48) dirigendosi verso Firenze.
Terra di torri, casseri e castelli, pievi romaniche, terrecotte robbiane, luoghi danteschi e luoghi dello spirito, oasi di verde nell’Appennino Tosco Romagnolo (Parco delle foreste Casentinesi);
a ragione è da considerare una tra le vallate più belle della Toscana.
La nostra azienda include l’agriturismo Casa Giannino, 6 ettari di vigneti e boschi. E’ ubicata in una conca a 450 mt sul livello del mare ed esposta a sud, nella quale la nostra famiglia coltiva la vite dalla metà dell’800. Dal 1973 ha dimora la prima vigna specializzata piantata da mio padre, che è stata convertita a biologico dal 2008 e al biodinamico dal 2012.
Il particolare equilibrio tra la terra e le escursioni termiche caratteristiche della valle Casentinese, consente all’uva una maturazione ottimale, regalandoci un’uva dalla spiccata aromaticità e un vino dalla notevole eleganza. Questo ci ha spinto negli anni a sperimentare e coltivare nuove e antiche varietà per contribuire a creare una nuova identità enologica al territorio.
Toscana da oltre 10 generazioni, la nostra famiglia affonda le proprie radici nell’agricoltura da tempo immemore.
L’evoluzione ci ha portato a intraprendere la BIODINAMICA come scelta agronomica e lo stile NATURALE come scelta enologica; per questo in cantina non utilizziamo lieviti selezionati, tannini, enzimi, stabilizzanti e tutte le altre sostanze ammesse in Italia, delle quali purtroppo molto spesso il consumatore neanche conosce l’esistenza e gli effetti. I solfiti sono presenti nei nostri vini in quantità limitate e possono variare da 20 fino a un massimo di 50 mg/L, quando il limite di legge è attualmente di 150 mg/L per i vini rossi e di 200 mg/L per i bianchi.
Amiamo questa terra di cui siamo i custodi e ci piace il vino rosso. In realtà anche il bianco e le bollicine… Ma questa è un’altra storia.
Az. Agr. Ornina
Strada per Ornina, 121, 52016 Castel Focognano AR
Mob (+39) 338 238 1000
Web: www.ornina.it
E-mail: commerciale@ornina.it
ETTARI DI VIGNETO: 6
TIPOLOGIA DI VITIGNI: Sangiovese, Trebbiano, Canaiolo, Malvasia, Sauvignon Blanc, Pinot Nero, Pinot Grigio, Riesling,Traminer
POSSIBILITA’ DI ACQUISTO IN AZIENDA
PRODOTTO

NOME DEL VINO: ORNINA
ANNATA: 2015
DENOMINAZIONE: IGT ROSSO TOSCANA
UVAGGIO: 80% SANGIOVESE 20% CANAIOLO
ALTITUDINE: 450 mt slm
TERRENO: mix argilla e galestro
ETA’ DEI VIGNETI: 46 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato e guyot
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.000 ca
VINIFICAZIONE: Fermentazione alcolica spontanea in tini di acciaio con macerazione di circa 15 gg.
MATURAZIONE: Maturazione di almeno 12 mesi in tonneaux di rovere francese; affinamento di almeno 12 mesi in bottiglia
COLORE: rosso rubino piuttosto intenso e luminoso
OLFATTO: decisamente fine al naso con sentore di frutti neri piuttosto maturi, fiori rossi, spezie, balsamico
GUSTO: in bocca entra preciso grazie ad un tannino ed una freschezza caratteristici di un vino dal grande potenziale di invecchiamento, lunga persistenza
ABBINAMENTI: formaggi stagionati, cacciagioni
GRADI ALCOLICI: 14 % alc.
ALTRE ETICHETTE PRODOTTE:
MahSarà – Metodo classico ancestrale BIO 2014 – Dosaggio zero (Sangiovese e Trebbiano)
Vallechiusa bianco – Trebbiano e Malvasia
Vallechiusa Rosso – Sangiovese, Canaiolo, Merlot e Trebbiano
Ornoir – Pinot nero
Trigono – Sangiovese, Pugnitello, Canaiolo e Ciliegiolo