Azienda vitivinicola BIO e GREEN, giovane (prima vinificazione 2009) e dinamica che propone vini dall’alto contenuto qualitativo e dalla forte componente esperienziale. Situata sulla collina di Pomaio, a poco più di 3 Km dalla splendida città etrusca di Arezzo gode di un’eccellente esposizione a sud e di un contesto paesaggistico unico. Una proprietà di 23 ettari, grande cura dei vigneti e costante selezione delle uve permettono il raggiungimento degli obiettivi relativi al livello qualità che Podere di Pomaio da sempre si è impegnato a portare avanti nei suoi vari ambiti di business (hospitality, miele, olio extra-vergine, vino). Il progetto Think Green rappresenta l’espressione di questo impegno a produrre rispettando l’uomo, il vino e la collina Ri-ducendo, Ri-ciclando, Ri-usando ma soprattutto Ri-pensando in reale in chiave smart.
Il credo dell’azienda è fortemente legato all’Ovidiano concetto per cui: Gratius ex ipso fonte bibuntur aquae, ovvero “L’acqua si beve più volentieri se la si attinge dalla sorgente”, una vision a Km Zero legata ad una produzione artigianale di circa 15.000 bottiglie. Proprio per questo Podere di Pomaio cerca di portare i tanti amanti dei vini BIO e tipici del territorio Toscano e del Chianti a degustare questo prodotto dai mille pregi direttamente in azienda, dove l’esperienza, la cultura del luogo e la passione rendono il vino ancora più apprezzabile. Ogni bottiglia è diversa da quella che gli riposa di fianco ma in ogni vino di Pomaio si ritrova il suo meraviglioso territorio con la sua tipica nota minerale.
La linea Green dei Podere di Pomaio, è riscontrabile sin dai metodi di coltivazione e produzione che sono biologici ed altamente focalizzati sull’attenzione al rispetto dell’ambiente circostante fino agli stessi locali adibiti alla produzione ed alla degustazione del vino. Infatti la splendida cantina ospitata dalla collina e composta da massi ciclopici ed il centro aziendale sono costruiti secondo i principi della Bio-Architettura con l’impiego di soluzioni tipicamente utilizzate dai Romani e dagli Etruschi. Enormi massi, malte naturali, pozzolaniche, colori non chimici, pavimenti in cotto e basalto lavico permettono all’azienda di vivere in completa armonia con la collina e con i cinque vini prodotti, il vino infatti è un’entità sensibile e solo tutelandone i processi di creazione si è in grado di ottenere un prodotto pulito di eccellenza. Il processo di produzione è poi completato dall’impiego di energie rinnovabili dando vita ad u ciclo virtuoso in cui la cantina non ha bisogno di essere climatizzata e la linea di imbottigliamento interna consente di abbattere ulteriormente le già bassissime emissioni di CO2. Dei 23 ettari aziendali solo 3 sono vitati, oltre il 40% dell’azienda è boschiva per compensare le emissioni legate alla produzione apportando produzione naturale di ossigeno.
Pernottare nello splendido casolare tra vigneti è un po’ come dormire in botte all’interno di un’oasi verde completamente recintata dando vita ad una esperienza alla scoperta di un vino estremamente naturale in un contesto in cui la cultura green contamina tutto, comprese le persone che si prendono il tempo per assaporare una vita consapevole d’altri tempi.
Come sono soliti dire i nostri clienti, in questo luogo più che altrove è facile sognare.
Pomaio
Loc. Pomaio, 19, 52100, Arezzo,
Office Tel: (+39) 0575/371400
Mob. (+39) 351 8500074
Web: www.pomaio.it
E-mail: info@pomaio.it
ETTARI DI VIGNETO: 3
TIPOLOGIA DI VITIGNI: Sangiovese, Merlot
ALTRI PRODOTTI AZIENDALI: olio extravergine d’oliva, grappa
POSSIBILITÀ DI ACQUISTO IN AZIENDA
Informazioni Aggiuntive | Ettari di vigneto: 3 |
---|
Prodotto
NOME DEL VINO: Porsenna
ANNATA: 2015
DENOMINAZIONE: IGT Toscana Rosso
UVAGGIO: Sangiovese 100%
ALTITUDINE: 550mt
TERRENO: medio impasto, ricco di scheletro, ben drenato, collina esposizione sud-ovest
ETA’ DEI VIGNETI: 15 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 6000
VINIFICAZIONE: in tini d’acciaio
MATURAZIONE: 1 anno, in botti di rovere e di castagno rispettivamente di 15 e 20 HL.
COLORE: rosso rubino con riflessi granata
OLFATTO: complessità olfattiva, con netta nota fragrante di agrumi, che accompagna i più classici sentori del Sangiovese, da una marasca a fiori rossi appassiti e una rosa macerata. Netta nota fumé che chiude dopo sentori evidenti di tabacco, cacao, pan di spagna e chiedi di garofano.
GUSTO: grande sapidità, tagliente freschezza al palato, e una trama tannica decisa ma quasi sussurrata
ABBINAMENTI: brasati, stracotti, peposo, formaggio a lunga stagionatura
GRADI ALCOLICI:14°
ALTRE ETICHETTE PRODOTTE: Chianti DOCG 2017 Origini, Chianti Riserva DOCG 2015, Pomaio Origini IGT Toscana Rosso, Clante IGT Toscana Merlot 2016, Rosantico IGT Toscana Rosato 2018