Al centro della Toscana, tra Arezzo, Firenze e Siena, sui colli del Chianti che dominano il Valdarno di Sopra, si trova l’azienda Petrolo che non si classifica solo tra le migliori cantine della zona ma risulta essere anche un luogo ideale per isolarsi, immergersi nella natura Toscana e rigenerare il corpo e la mente, grazie all’elegante agriturismo ospitato al suo interno.
Situato nel cuore di Bucine, è composto dalla grande Villa costruita nei primi decenni del 1700 da Massimiliano Soldani Benzi e da altre 4 case coloniche a poca distanza con 3 piscine. La Villa è ideale per cerimonie ed eventi, in quanto dispone, in un ambiente esclusivo, di oltre 30 posti letto. Il grande giardino, che si estende per oltre un ettaro è delimitato da cipressi secolari, ricrea un contesto ideale per occasioni con un grande numero di invitati o che richiedano una location davvero speciale. Tanto è vero che, nel corso degli anni, Petrolo è stata scelta per ospitare cerimonie di alcuni tra i più noti personaggi del mondo del cinema, della TV e dell’arte. Le case coloniche della tenuta sono circondate da oliveti, vigneti e un’ampia area boschiva, oltre a tre piccoli laghetti privati. Ognuna è il giusto mix di charme eleganza e toscanità e offre un panorama meraviglioso e suggestivo sulla vallata sottostante del Valdarno di Sopra. L’intera area è dominata dalla meravigliosa torre medievale di Galatrona. Presso la Tenuta di Petrolo si trova anche l’antica pieve romanica di Galatrona che contiene un prezioso fonte battesimale costruito dalla famiglia Della Robbia nel 1400. Da Petrolo dipartono dei bei sentieri che attraversano il bosco lungo i crinali collinari per condurre ai caratteristici borghi di San Leolino, Cennina e Solata da cui si assiste a spettacoli panoramici d’eccezione.
In questo scenario, che unisce natura, storia, arte e ospitalità, è possibile soggiornare in una delle strutture che compongono l’agriturismo, visitare le cantine nelle quali si producono alcuni dei vini più rinomati d’Italia, assaggiare i prodotti dell’azienda in un contesto speciale, proprio nei luoghi in cui vengono creati.
VILLA PETROLO
E’ la casa padronale della Tenuta di Petrolo, costruita tra gli anni 1700 e 1750 dall’architetto aretino Massimiliano Soldani, come sua residenza. Dispone di un ampio parco privato di oltre 1 ettaro, di una piscina di m 6×12, e di un campo da tennis circondato da cipressi secolari, ad esclusiva disposizione degli ospiti della Villa. L’arredamento è composto per la maggior parte da mobili antichi con quadri antichi e moderni, curato nei minimi particolari. Villa Petrolo è anche il luogo ideale per celebrazioni, meeting ed eventi. La Villa ha 16 camere da letto e 14 bagni per lo più privati.
CASALE LA COSTA
Il casale è situato su un terrazzamento naturale sulla collina dominata dalla Torre di Galatrona, simbolo dell’azienda, circondato su tre lati da un bosco di castagni e dal quale si gode un panorama meraviglioso e suggestivo sulla vallata sottostante del Valdarno di Sopra. La Costa è dotata di Wi-Fi, giardino con pergola e barbecue, piscina ad uso esclusivo. ll Casale ha 4 camere ciascuna con bagno ensuite.
CASALE VIGNA
Il casale è circondato da oliveti e vigneti e ha una bellissima esposizione al sole con vasto panorama sulle colline. Vigna è dotata di Wi-Fi, barbecue, giardino ad uso esclusivo e piscina in condivisione con Feriale I e Feriale II. Il Casale ha 5 camere da letto e 4 bagni di cui 3 sono ensuite.
CASALE FERIALE I
Circondato da oliveti e vigneti della tenuta, il casale è situato in prossimità della piscina e gode di un’ampia veduta sul bosco e sulla vallata.
Feriale I è dotato di WI-FI, giardino ad uso esclusivo e piscina in condivisione con Feriale I e Vigna.
Il Casale è al primo piano, ha 5 camere da letto e 4 bagni.
CASALE FERIALE II
Il casale è circondato da oliveti e vigneti ed ha una bellissima esposizione al sole con vasto panorama sulle colline. Feriale II è dotato di Wi-Fi, giardino con pergola ad uso esclusivo e piscina in condivisione con Feriale I e Vigna.
CASALE BÒGGINA
Tipica Leopoldina dell’800 immersa negli ulivi con vista diretta sul vigneto Bòggina di Petrolo. Il casale ha una piscina e giardino privati, e si trova a pochi passi dal paese. Bòggina è dotato di wi-fi, ha 7 camere e 6 bagni, ampi soggiorni e 2 cucine indipendenti.
• N. unità abitative: 6 con 39 camere totali
• Prodotti dell’azienda: Vino biologico, Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano Biologico, Laudemio Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, Grappa di Vinsanto, Grappa Riserva, Miele
• Vendita diretta: SI
• Degustazione prodotti: Wine Tour con degustazione e visita cantina
• Piscina: si
Attività ricreative in azienda:
Cene informali possono essere richieste occasionalmente, preparate dalle nostre cuoche di famiglia, direttamente in casa. E’ possibile prenotare anche lezioni di cucina o visite guidate in cantina con degustazione di vini.
Le maggiori città d’arte Toscane sono prossime a noi ma possono essere organizzate anche varie attività: tour guidati, noleggio bici, light trek, quad… I campi da Golf non sono lontani. Shopping: Prada e altre case di moda hanno i loro outlet a breve distanza.
La Villa di Petrolo, e tutta la tenuta, sono la location ideale per organizzare cerimonie, meeting ed eventi in qualsiasi momento dell’anno. Il giardino della villa, grande oltre un ettaro e delimitato da cipressi secolari, ricrea un contesto ideale per appuntamenti che prevedano un grande numero d’invitati o una location davvero speciale, con tutto il fascino di un edificio costruito nella prima parte del 1700.
Villa Petrolo dispone anche di una piscina 6×12 metri, ideale scenografia per cocktail o eventi più intimi. Negli anni Petrolo è stata scelta per ospitare cerimonie di alcuni tra i più noti personaggi del mondo del cinema, della TV e dell’arte.
Come arrivare in azienda
Dall’autostrada A1 uscire al casello del “Valdarno”. Seguire la direzione per Arezzo lungo “via Poggilupi”. Presso il benzinaio “IP” girare a sinistra seguendo le indicazioni per “Bucine, sp11”. Oltrepassare PRADA e attraversare il grande ponte sul fiume Arno e l’A1. Continuare seguendo per “Bucine”, dopo 4 rotonde girare a destra in direzione “Bucine, sp 540” e “Siena”. Subito dopo aver superato il paese di Bucine, girare a destra in direzione “Mercatale Valdarno”. Dopo 4 km lungo la SP16 passate oltre il produttore di tini in acciaio “Zeus”, attenzione ai segni parzialmente coperti da rami di ulivo per “PETROLO”, “GALATRONA”, “CIMITERO” e girare a sinistra. Oltrepassare il cimitero, salire la strada tra vigneti e uliveti fino ai cartelli “Reception – Uffici”. Proseguire lungo la cantina e appena terminata la strada asfaltata girare a gomito verso sinistra ed entrate presso la Villa di Petrolo attraversando il cancello verde.
GPS: 43.4715, 11.5724 oppure N +43° 28′ 17″, E +11° 34′ 21″